This HTML5 document contains 13 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

Namespace Prefixes

PrefixIRI
n12https://dati.fondazioneeinaudi.it/lod/resource/Agent/
dctermshttp://purl.org/dc/terms/
n11https://dati.fondazioneeinaudi.it/lod/resource/Collection/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n2https://dati.fondazioneeinaudi.it/lod/resource/Document/
n5https://asisp.intesasanpaolo.com/intesa-web/detail/IT-ISP-AS00002-0038573/
n9https://schema.org/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n6https://dati.fondazioneeinaudi.it/lod/resource/Dataset/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n8http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/

Statements

Subject Item
n2:FET-DOC-001-003072
rdf:type
foaf:Document
rdfs:label
RIDOLFI-SUTTER, 1946 - 1960
dc:date
1946 - 1960
n9:keywords
Corrispondenza
dcterms:subject
n12:FET-AGENT-001-000466 n12:FET-AGENT-001-000456
dcterms:license
n8:
dcterms:source
n6:corrispondenza
dc:title
RIDOLFI-SUTTER
dc:description
<p>testo dell'inventario</p> <p>RIDOLFI Piero, ingegnere, consigliere della BCI e amministratore delegato de La Magona d'Italia - Firenze: 1 lettera e 1 biglietto; 1950, 1958.</p> <p>RIGHI Enrico, già direttore centrale e capo contabile della BCI - Rapallo (Genova): 2 telegrammi; 1947-1948.</p> <p>N. 2/a: lettera di condoglianze di Giussani alla vedova Ernesta Vecchi per la morte di Righi, 17 febbraio 1949.</p> <p>RIMINI Riccardo, fratello di Silvio, direttore centrale della BCI - Milano, Roma: 4 lettere per la morte del fratello; 1946.</p> <p>RINALDI Rinaldo, direttore della filiale BCI - Genova: 3 lettere; 1952.</p> <p>RIPAMONTI C., ingegnere e presidente dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Milano - Milano: 1 lettera; 1953.</p> <p>Riunione Adriatica di Sicurtà (Ras) - Trieste: 2 telegrammi; 1950.</p> <p>RIVERA Vincenzo, commissario governativo dell'Istituto Universitario di Magistero - L'Aquila: 1 lettera e 1 biglietto; 1958.</p> <p>RIVOLTA Antonio, reverendo presso la "Repubblica dei Ragazzi" - Civitavecchia (Roma): 1 biglietto; 1952.</p> <p>RIZZOLI Angelo, editore - Milano: 1 lettera; 1949.</p> <p>ROBARTS David J., presidente della National Provincial Bank Limited - Londra: 1 lettera e 1 biglietto; 1959.</p> <p>ROBERTI Roberto, avvocato e presidente della Confederazione Generale Italiana Professionisti e Artisti - Roma: 4 lettere; 1951, 1959.</p> <p>ROCCATAGLIATA Raffaele, avvocato - Genova: 2 pezzi; 1953.</p> <p>N. 1-2: lettere di condoglianze tra la segreteria di Giussani e lo studio legale Roccatagliata; 1-4 settembre 1953.</p> <p>ROCCO Ferdinando, avvocato e presidente della Cassa per il Mezzogiorno - Roma: 1 lettera; 1952.</p> <p>ROCCO Guido, ambasciatore, presidente della società Almagià & Vianini (Alvi) - Roma: 1 lettera; 1954.</p> <p>RODINO' DI MIGLIONE Marino, avvocato e presidente della Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana - Roma: 4 lettere; 1949.</p> <p>ROGERS Charles E., console generale degli Stati Uniti - Milano: 1 lettera e 1 biglietto; 1959.</p> <p>ROGORINI "Pippo", azionista della BCI - Milano: 10 lettere; 1951-1952.</p> <p>RONCA Roberto, monsignore, arcivescovo di Lepanto, delegato Pontificio a Pompei - Pompei (Napoli): 3 lettere; 1954.</p> <p>ROSA André, amministratore e direttore generale de La Concorde, Compagnia d'Assicurazioni - Parigi: 2 lettere; 1958.</p> <p>ROSASCO Eugenio, presidente di Mediobanca - Como: 1 telegramma; 1950.</p> <p>ROSATI Ippolito, primo presidente della Corte d'Appello di Perugia - Perugia: 2 lettere relative ad una vertenza tra la filiale di Perugia della BCI e gli affittuari coniugi Mencarini-Nicolelli; 1947.</p> <p>N. 1/a-b: note del Servizio Contenzioso della BCI e della filiale di Perugia della BCI a Giussani in merito a detta vertenza, 24 febbraio 1947 [RISERVATO 70 ANNI].</p> <p>ROSINI Giuseppe G., ingegnere e amministratore delegato dell'Ansaldo - Genova: 1 lettera; 1954.</p> <p>ROSSELLI DEL TURCO Roberto, già Dircomit, ingegnere e amministratore delegato della Maccarese - Firenze, Roma: 3 telegrammi e 4 biglietti; 1952, 1959-1960.</p> <p>ROSSI Antonio, amministratore delegato della BCI - Montecatini (Pistoia), Milano: 4 lettere; 1950, 1954, 1956.</p> <p>N. 3-4: corrispondenza di Rossi con Franzi, Giussani e Mattioli in occasione delle sue dimissioni da amministratore delegato della BCI, 24 febbraio-3 marzo 1956.  </p> <p>ROSSI Antonio Ernesto, presidente della Società Finanziaria Siderurgica (Finsider) - Roma: 3 lettere; 1955-1956. </p> <p>ROSSI Fabrizio, avvocato e presidente dell'Associazione Provinciale Agricoltori - Bari: 1 lettera; 1948.</p> <p>ROSSI Giuseppe, avvocato - Milano: 5 lettere; 1950, 1953-1954.</p> <p>N. 1-2: corrispondenza relativa all'Aeroporto Intercontinentale della Malpensa, gestito dalla Società Aeroporto di Busto, marzo 1950.</p> <p>N. 2/a: promemoria degli uffici della BCI per Giussani relativo all'Aeroporto della Malpensa, s.d. [1950]. </p> <p>ROSSI Lina, vedova di Baldo Rossi, medico e senatore - Milano: 1 lettera e 1 biglietto di invito alla cerimonia di consegna dei busti dei due chirurghi Baldo Rossi e Mario Donati a G.M. Fasiani, direttore della Clinica Chirurgica dell'Università di Milano; giugno 1952. </p> <p>ROSSI Modesto, piccolo azionista lodigiano dell'Ansaldo - Lodi: 16 lettere; 1958-1959.</p> <p>ROSSI "Peppino", presso la Galleria Salvetti - Milano: 1 lettera; 1953. </p> <p>ROSSI Secondo - Buenos Aires: 1 lettera; 1948.</p> <p>ROSSI Vinicio, gerente del Banco Francés e Italiano para la America del Sur, poi BCI Roma: 1 lettera, 1 telegramma e 1 biglietto; 1955, 1957, 1959.</p> <p>RUGGERI Antonio, editore delle "Edizioni Internazionali Cultura ed Arte" (Eica) - Roma: 1 lettera; 1956.</p> <p>RUSSO Angelo Raffaele, avvocato e direttore della rivista "L'Eloquenza" - Roma: 4 lettere; 1948.</p> <p>RUTA Achille, amministratore delegato del Banco di Roma - Roma: 1 biglietto; 1958.</p> <p>SACCHETTI Giovanni Battista, presidente del Banco di Santo Spirito - Roma: 5 lettere; 1956-1959. </p> <p>SAGGIN Mario, presidente della Fiera Campionaria Internazionale di Padova - Padova: 1 lettera e 1 biglietto di invito; 1955.</p> <p>N. 1: biglietto di invito alla 33ª Fiera Campionaria di Padova, 29 maggio-13 giugno 1955.      </p> <p>Saint-Gobain, Chauny et Cirey. Manufactures des Glaces et Produits Chimiques - Parigi: 1 lettera; 1952.</p> <p>SAKO Seiji, presidente della Fuji Bank - Tokyo: 1 lettera; 1954.</p> <p>SALARIS Antonio, ingegnere e presidente del Banco di Sardegna - Cagliari: 3 lettere; 1951, 1954-1955.</p> <p>SALMI Mario, presidente del Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti presso il Ministero della Pubblica Istruzione - Roma: 4 lettere; 1950.</p> <p>SALMONA Emanuele, presidente dell'Istituto Regionale per il Finanziamento alle Industrie in Sicilia - Palermo: 2 lettere; 1956-1957.</p> <p>SALOCCHI Bice, vedova di Gino Salocchi, già consigliere del Banco de Crédito del Perú - Montaletto di Casalguidi (Pistoia): 1 telegramma; 1951.</p> <p>SALONNA Ignazio, direttore della filiale BCI - Bari: 4 lettere; 1952.</p> <p>SANNA Gilberto, amministratore delegato della Banca Nazionale dell'Agricoltura - Roma: 2 lettere; 1957.</p> <p>Santuario Madonna della Pace - Cesta di Copparo (Ferrara): 2 lettere; 1949.</p> <p>SARACENO Angelo, fratello di Pasquale, direttore generale, poi amministratore delegato della Banca Popolare di Milano - Milano: 5 lettere e 1 biglietto; 1954-1955, 1957-1958.</p> <p>SARACENO Pasquale, direttore dell'Iri, sindaco della BCI e segretario generale dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (Svimez) - Roma: 2 lettere; 1949, 1956.</p> <p>SCHAEFER Alfred, direttore generale, poi presidente dell'Unione delle Banche Svizzere (Ubs) - Zurigo: 23 lettere; 1946-1947, 1950, 1954-1957, 1959.</p> <p>SCHERILLO Vittorio, ingegnere e direttore generale della Società Nuovo Pignone - Firenze: 3 lettere; 1956, 1958-1959.</p> <p>SCHIAFFINI Alfredo, professore di Storia della Lingua Italiana, accademico della Crusca, membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Roma, Firenze: 3 lettere; 1959.</p> <p>SCHIAVI Mario, amministratore delegato del Credito Italiano - Milano: 2 telegrammi; 1958.</p> <p>SCHROEDER W.M. H., vicepresidente della Citizens National Trust & Savings Bank - Los Angeles: 4 lettere; 1951-1954.</p> <p>SCIMENI Cesare, ingegnere e direttore generale della Società Generale Elettrica della Sicilia (Sges) - Palermo: 1 lettera; 1954.</p> <p>SCOCCIMARRO Mauro, deputato comunista e ministro delle Finanze - Roma: 1 biglietto; 1946.</p> <p>SCOTTI Arturo, avvocato, presidente del Rotary Club di Parma - Parma: 9 lettere e 2 cartoline; 1946, 1951, 1958-1959.</p> <p>N. 1: richiesta di Scotti a Giussani di eventuali contributi della BCI al Partito Liberale Italiano, 25 maggio 1951.</p> <p>N. 6, 9: corrispondenza relativa alla rivista di Storia, Lettere, Arti "Aurea Parma", 1958-1959.</p> <p>SECCHI Claudio Cesare, direttore del Centro Nazionale di Studi Manzoniani - Milano: 2 lettere per conto dell'avvocato Umberto Osio relative al discorso commemorativo per Bartolomeo Nogara tenuto dal professor Magi; 1955.</p> <p>Security First National Bank - Los Angeles: 1 lettera; 1959.</p> <p>SEGALA Renzo, direttore del giornale "Il Tempo di Milano" - Milano: 1 lettera; 1949.</p> <p>SELLA Alfonso, ingegnere e presidente del Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana - Milano: 5 lettere; 1958-1959.</p> <p>SERNESI Salvino, direttore generale dell'Iri - Roma: 1 lettera e 4 telegrammi; 1956, 1958-1959.</p> <p>SERTORIO Filippo, amministratore delegato della Cartiera Italiana - Torino: 2 telegrammi; 1957.</p> <p>SERVENTE José Luis, direttore tecnico del Banco de Italia y Rio de la Plata - Buenos Aires: 2 biglietti; 1955-1956. </p> <p>SESSA Luigi, presidente dell'Associazione Nazionale dell'Industria Chimica - Roma, Milano: 1957-1958.</p> <p>SEVERI Francesco, matematico - Roma: 1 lettera circolare del Comitato Promotore per le sue Onoranze; 1949.</p> <p>SFORZA, vedova di Carlo Sforza, diplomatico, senatore, già ministro degli Esteri - Roma: 1 telegramma di condoglianze per la morte, 5 settembre 1952.</p> <p>SGÀDARI DI LO MONACO - Palermo: 1 biglietto; s.d.</p> <p>SIGLIENTI Stefano, avvocato, presidente dell'Abi, dell'Imi e dell'Assicredito - Roma: 14 lettere e 2 biglietti; 1950-1957.</p> <p>N. 6-7: congratulazioni di Siglienti per il conferimento a Giussani dell'onorificenza di Grande Ufficiale, 10-13 febbraio 1953. </p> <p>N. 14-15: omaggio di Siglienti a Giussani dell'opera Archivi Storici delle Aziende di credito, edita dall'Abi, 17-23 ottobre 1956.</p> <p>SINIGAGLIA Oscar, ingegnere e presidente della Società Finanziaria Siderurgica (Finsider) - Roma, Venezia: 3 lettere, 2 telegrammi e 1 biglietto; 1950, 1952-1953.</p> <p>N. 2-3: corrispondenza relativa all'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, novembre-dicembre 1952.</p> <p>N. 5-6: telegrammi di condoglianze per la morte di Sinigaglia, luglio 1953.</p> <p>SMERALDI Francesco Ferruccio, ingegnere e presidente dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Trieste: lettere e biglietti; 1952-1954.</p> <p>N. 2-8: inviti per i vari delle turbocisterne "Mirella d'Amico" e "Mare Adriacum" e delle motocisterne "Taormina" e "Alderamine", 1953-1954.</p> <p>SMITH Eric, presidente della National Provincial Bank - Londra: 1 lettera; 1948.</p> <p>Società Adriatica di Elettricità (Sade) - Venezia: 1 lettera; 1957.</p> <p>Società Anonima Immobiliare Porta Orientale (Saipo) - Milano: 1 lettera; 1953.</p> <p>Société Belge d'Etudes et d'Expansion - Liegi (Belgio): 8 lettere; 1950, 1952-1953.</p> <p>N. 1-4: corrispondenza relativa alla nomina di Giussani nel Comité de Patronage della Société, gennaio-febbraio 1950.</p> <p>Società degli Scrittori e Artisti della Sicilia - Venezia: 1 lettera; 1954.</p> <p>N. 1/a: Federico De Maria, Il 55° di giornalismo di Salvatore Maraffa, in "Venezia", fasc. VI, appendice, 1953.</p> <p>Società Italiana di Credito (Itabanca) - Milano: 2 lettere; 1952.</p> <p>Società Mutua per l'Edilizia Economica e Popolare per il Personale della Banca Commerciale Italiana (Smeep) - Milano: 2 circolari; 1954, 1957.</p> <p>N. 1-2: circolari n. 7 del 29 ottobre 1954 e n. 10 del 5 novembre 1957.</p> <p>Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente - Milano: 2 lettere; 1948, 1960. </p> <p>N. 2: lettera di invito alla Mostra "Pittura Italiana Contemporanea" (25 giugno 1960), 14 giugno 1960.</p> <p>"Società Tunisina di Assicurazioni": 6 pezzi relativi alla costituzione della Società promossa dalla Société Tunisienne de Banque; 1958.</p> <p>N. 1, 1/all.2, 2, 4: corrispondenza tra Giussani, Gino Baroncini e Alberto Melchiori (amministratore delegato e direttore generale delle Assicurazioni Generali), Zaanoun (rappresentante del Governo Tunisino) e André Rosa (direttore generale della compagnia di assicurazioni La Concorde), 4-29 agosto 1958.</p> <p>N. 1/all.1: nota di Paolo Meller (Relazioni Estere Dircomit) a Giussani, 17 luglio 1958.  </p> <p>SOLA Gino, avvocato - Modena: 1 lettera; 1947.</p> <p>SOLARI Gian Maria, avvocato e presidente della Confederazione Generale Italiana del Commercio - Roma: 4 lettere; 1955-1956.</p> <p>SOLAZZI Mario, direttore della filiale BCI - Biella: 10 lettere; 1955, 1957-1959.</p> <p>SOMEDA DE MARCO Carlo, presidente dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti - Udine: 1 lettera; 1957.</p> <p>SONCINI Giovanni, ingegnere e presidente del Credito Agrario Bresciano - Brescia: 1 lettera; 1958.</p> <p>Soprintendenza Bibliografica della Lombardia - Milano: 1 lettera; 1951.</p> <p>N. 1/all.: programma del Congresso dell'Associazione Italiana per le Biblioteche, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 15-17 ottobre 1951.</p> <p>SPADA Massimo, presidente della Banca Cattolica del Veneto - Vicenza: 1 lettera; 1958.</p> <p>SPAGNOLLI Giovanni, senatore, presidente della Mostra Artigianato, Industria, Agricoltura di Rovereto - Roma: 9 lettere; 1956-1958.</p> <p>SPANIO Angelo, sindaco di Venezia: 5 lettere e 1 biglietto relativi al settimo centenario dalla nascita di Marco Polo; 1953-1954.</p> <p>SPANO Mattia, avvocato - Roma: 2 lettere; 1950.</p> <p>SPERANZA Francesco - avvocato: Bergamo: 2 lettere; 1953.</p> <p>STECCHINA Giovanni, avvocato - Gorizia: 4 lettere; 1948.</p> <p>STERANI Giuseppe, direttore delle Assicurazioni Generali - Trieste: 1 lettera; 1951.</p> <p>STOFFEL Arturo, amministratore delegato del Credito Italiano - Milano: 2 telegrammi; 1958.</p> <p>STOPPATO Sergio, avvocato - Bologna: 1 lettera; 1950.</p> <p>STORTI Bruno, segretario generale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl) - Roma: 2 lettere; 1959.</p> <p>STRATIS G. Andreadis, presidente della Commercial Bank of Greece - Atene: 2 lettere; 1957, 1959.</p> <p>STRIGARI Vittorio, ministro d'Italia - San Josè (Costa Rica): 1 lettera; 1956.</p> <p>STRINGHER Giovanni, amministratore delegato, poi presidente del Credito Italiano - Milano: 10 lettere e telegrammi; 1950, 1952, 1956, 1958-1959.</p> <p>N. 6-8: corrispondenza relativa al subentro alla presidenza del Credito Italiano, per la morte di Alfredo Pizzoni, 1958. </p> <p>SUARDI Lorenzo, avvocato e presidente della Banca Popolare di Bergamo - Bergamo: 2 lettere; 1957.</p> <p>SULLO Fiorentino, sottosegretario al Ministero dell'Industria e del Commercio - Roma: 2 lettere; 1958.</p> <p>SURACE Eduardo, avvocato e direttore della filiale BCI - Chiavari (Genova): 1 lettera; 1956.</p> <p>SUTTER - Buenos Aires: 1 lettera; 1948.</p>
dcterms:relation
n5:ridolfi-sutter
dc:type
documento cartaceo
dcterms:isPartOf
n11:FET-COLLECTION-001-000057